Viewing entries tagged
Valpolicella

Il Gastronauta parla con noi

Nella puntata dello scorso 30 marzo, Davide Paolini, il Gastronauta, nella sua trasmissione radiofonica su Radio24-IlSole24Ore ha dedicato una puntata al tema "Pasqua e Pasquetta: una gita fuori porta per gustare i sapori tradizionali". Tra i vari ristoratori italiani chiamati in diretta durante la trasmissione, Davide Paolini ha dedicato un breve spazio anche a noi: nel file allegato qui sotto, potrete sentire Lodovico Testi raccontare le specialità del tipico menù delle colline veronesi di Pasquetta.

L'intervista è un estratto a nostra cura dalla più ampia puntata pubblicata sul sito di Radio24.

I contenuti della trasmissione sono ripresi anche dal sito del Gastronauta, visibili qui.

Inaugurazione Enoteca El Tinel e Convegno

Mercoledì 20 Marzo, in occasione dell'Equinozio di Primavera, inaugureremo l'Enoteca "El Tinel". Una casa del 1650, costruita in pietra locale, con una cantina scavata nella roccia, dove vengono conservate le migliori annate di Amarone.

L'Enoteca "El Tinel" sarà un luogo dedicato alla degustazione dei migliori vini della Valpolicella, che verranno anche proposti in vendita. Particolare attenzione verrà riservata, oltre che alle famiglie storiche, ai quei piccoli produttori che si impegnano, non solo nell'offrire un vino di qualità, ma anche nella salvaguardia del territorio, da noi chiamati "Vignaioli delle Marogne".

All'Enoteca "El Tinel" si potranno trovare anche i migliori oli della Valpolicella, con particolare attenzione ai produttori del borgo di San Giorgio, ed una selezione di vini di altre zone d'Italia, con una predilizione per chi lavora, anche in situazioni estreme, rispettando e proteggendo il proprio territorio.

L'Enoteca "El Tinel" sarà aperta dalle 10,00 alle 22,00

Inoltre, Sabato 23 Marzo, in collaborazione con Slow Food e Terroir Amarone, verrà organizzato un convegno sul tema "La pietra ed il vino - Dalle "marogne" della Valpolicella ai muretti lavici dell'Etna", che si terrà presso la Colleggiata della Pieve di San Giorgio a partire dalle ore 10,00, seguita da una passeggiata tra muretti a secco e sentieri storici (a breve pubblicheremo il programma dettagliato).

Alla sera, dalle ore 20,00 presso la Trattoria Dalla Rosa, cena con i vini della Valpolicella e dell'Etna. Prezzo per persona Euro 35,00

Per informazioni e prenotazioni: 045 770 1018 / alda@valpolicella.it

5 e 6 novembre, Gastronomia, Oli Novelli e Vini di San Giorgio

In occasione della 40.a “Festa delle Fae” che si terrà Domenica 11 Novembre a San Giorgio di Valpolicella, le Trattorie ed i Ristoranti di San Giorgio, in collaborazione con la Pro Loco, organizzano due serate di degustazione di prodotti tipici e stagionali. Lunedì 05 novembre 2012 - dalle ore 19.30 Sapori autunnali con le trattorie e ristoranti di San Giorgio di Valpolicella Serata dedicata alle zuppe dell’Autunno, la zucca, le fave, il farro… Verze stufate con cotechino Dolcetti, sbrisolona, ecc. Vini Valpolicella e Recioto forniti dai Vignaioli di San Giorgio

Prezzo per persona € 15,00

Martedì 06 novembre 2012 - dalle ore 19.30 Serata con oli novelli e vini di San Giorgio, in collaborazione con “Terroir Amarone”. Cena servita al tavolo: Zuppa di Fae e Farro Lepre in Salmì con Polenta Dolcetti Autunnali con Castagne, Sbrisolona e Tenerina Angolo degustazione olio nuovo della Valpolicella dagli oliveti di San Giorgio di Valpolcella. Vini Valpolicella, Amarone e Recioto forniti dai Vignaioli di San Giorgio:

  • Eleva Valpolicella Classico
  • Meroni Valpolicella Classico
  • Boscaini Valpolicella Classico Superiore
  • Savoia Vigneto "I Pipioni" Valpolicella Classico Superiore
  • Masi Vaio Armaron Amarone della Valpolicella Classico
  • Villa Monteleone "Villa Monteleone" Amarone della Valpolicella Classico
  • Corte Aleardi Recioto della Valpolicella Classico
  • Leonardo Cecchini Corte Matio Recioto della Valpolicella Classico

Prezzo per persona € 25,00

Gli eventi si svolgeranno in piazza a San Giorgio di Valpolicella, all’interno di una tensostruttura riscaldata. Eventi organizzati in collaborazione con la Pro Loco, i Vignaioli di San Giorgio di Valpolicella e Terroir Amarone per la serata del 6 novembre.

Info e Prenotazioni presso le Trattorie e Ristoranti o al numero 045 7701018. Potete anche usare il nostro modulo per prenotare un tavolo.

23 ottobre, Valpolicella Classico, il vino della tavola

Riparte il ciclo di serate realizzate in collaborazione con gli amici di "Terroir Amarone" e i produttori di vino della Valpolicella, coloro che amiamo chiamare i “Vignaioli delle Marogne”, i difensori e continuatori di una tradizione viticola che caratterizza la nostra Valpolicella. Si tratta di una proposta di appuntamenti condotti da Elisabetta Tosi, giornalista del vino e blogger, e Giampiero Nadaliwine blogger. Insieme ai loro ospiti, animeranno il confronto su una lettura non convenzionale dei vini e territori della Valpolicella. Ecco la prima di una serie di serate dedicate ai vini delle vallate e comuni della Valpolicella: questa volta degusteremo una serie di interpretazioni di Valpolicella Classico.

VALPOLICELLA CLASSICO, IL VINO DELLA TAVOLA

Martedì 23 OTTOBRE 2012 - ore 20

Se parliamo di terroir cerchiamo di afferrarne le differenze degustando il più importante dei vini della Valpolicella: il “Classico”, ovvero il vino "base" della denominazione. Rischia di estinguersi per la concorrenza dei “fratelli maggiori”, ma per noi rimane il vino della buona tavola di tutti i giorni.

La serata è una degustazione di vini supportati da un pasto leggero.

Costo: €25,00.

E' gradita la prenotazione.

Per confermare la tua presenza basta rispondere a questo invito cliccando su "Parteciperò".

 

13 marzo, l'Amarone 2001 dei Vignaioli delle Marogne

Appena archiviata la serata Terroir Amarone dedicata a Marano (qui le foto della serata), eccoci con la sesta di una serie di serate dedicate ai grandi vini della Valpolicella, realizzate in collaborazione con gli amici di "Terroir Amarone" e i produttori di vino della Valpolicella, coloro che amiamo chiamare i “Vignaioli delle Marogne”, i difensori e continuatori di una tradizione viticola che caratterizza la nostra Valpolicella. Anche gli amici di Slow Food, nella persona di Antonella Bampa, fiduciaria della Condotta di Verona, hanno dato il loro sostegno a questa iniziativa. Si tratta di una proposta di appuntamenti condotti da Elisabetta Tosi, giornalista vitivinicola, e Giampiero Nadali, wine blogger. Insieme ai loro ospiti, animeranno il confronto su una lettura non convenzionale dei vini e territori della Valpolicella.

L'AMARONE 2001 DEI VIGNAIOLI DELLE MAROGNE 13 marzo 2012 - ore 20

La sesta di una serie di serate dedicate alle vallate e comuni della Valpolicella: questa volta parleremo e degusteremo una selezione di Amarone della Valpolicella annata 2001.

Ecco le aziende e i vini selezionati:

  • Antolini Moròpio Amarone della Valpolicella Classico 2001
  • Bertani Amarone della Valpolicella Classico 2001
  • Brigaldara Amarone della Valpolicella Classico 2001
  • Corte Aleardi Amarone della Valpolicella Classico 2001
  • Le Ragose Amarone della Valpolicella Classico 2001
  • Meroni Velluto Amarone della Valpolicella Classico 2001
  • Monte Dall’Ora "Stropa" Amarone della Valpolicella Classico 2001
  • Santa Sofia Amarone della Valpolicella Classico2001
  • Speri Sant’Urbano Amarone della Valpolicella Classico 2001
  • Tedeschi Capitel Monte Olmi Amarone della Valpolicella Classico 2001

La serata è una degustazione di vini supportati da un pasto leggero. Costo: €35,00. E' gradita la prenotazione. Per confermare la tua presenza basta inserire un commento a questo post, oppure inviandoci un'email.

28 febbraio, Vignaioli delle Marogne di Marano

Il nostro 2012 ricomincia con una serata Terroir Amarone. Ecco la quinta di una serie di serate dedicate ai grandi vini della Valpolicella (qui potete vedere alcune immagini della serata dedicata a Negrar, svoltasi al Ristorante Enoteca "Al Covolo"), realizzate in collaborazione con gli amici di "Terroir Amarone" e i produttori di vino della Valpolicella, coloro che amiamo chiamare i “Vignaioli delle Marogne”, i difensori e continuatori di una tradizione viticola che caratterizza la nostra Valpolicella. Anche gli amici di Slow Food, nella persona di Antonella Bampa, fiduciaria della Condotta di Verona, hanno dato il loro sostegno a questa iniziativa. Si tratta di una proposta di appuntamenti condotti da Elisabetta Tosi, giornalista vitivinicola, e Giampiero Nadali, wine blogger. Insieme ai loro ospiti, animeranno il confronto su una lettura non convenzionale dei vini e territori della Valpolicella.

I VIGNAIOLI DELLE MAROGNE: MARANO 28 febbraio 2012 - ore 20

La quinta di una serie di serate dedicate alle vallate e comuni della Valpolicella: questa volta parleremo e degusteremo vini della zona di Marano (VR) nelle categorie Valpolicella Classico, Superiore, Amarone e Recioto.

La serata è una degustazione di vini supportati da un pasto leggero. Costo: €25,00. E' gradita la prenotazione. Per confermare la tua presenza basta inserire un commento a questo post, oppure inviandoci un'email.

Festa de le Fae 2011

Da antica tradizione paganaDomenica 13 novembre 2011, San Giorgio Ingannapoltron, il nostro borgo, vi aspetta per la tradizionale "Festa de le Fae". Si tratta di un'antica tradizione pagana molto sentita tra gli abitanti di San Giorgio e dai numerosi ospiti che ogni anno vengono attratti da questa singolare celebrazione, il cui momento centrale è la distribuzione della zuppa di fave alla popolazione e agli ospiti. La festa sarà preceduta da un interessante concerto che si terrà nella Pieve longobardo-romanica di San Giorgio la sera di sabato 12 novembre. Ecco il programma della manifestazione:

Sabato 12 novembre Concerto "Salti Temporali" In occasione della "Festa de le Fae" Ore 21:00 nella Pieve di Sangiorgio di Valpolicella Un viaggio di musica e suoni che ci trasporterà dal tempo passato con musica medioevale ad oggi con musica contemporanea ed originale con suoni e improvvisazioni.

**Il concerto comprende la prima esecuzione di un brano scritto appositamente per l'evento e ispirato dal luogo. "Salti Temporali" di Diane Peters, è una suite di 7 parti, per arpa medioevale e concerto, voce, violoncello, contrabbasso e sounds, che comprende letteralmente suoni del passato e del fututo con l'uso di materiale preregistrato suonato dal vivo col computer. I suoni sono della lavorazione della pietra, campane, ed altri.

Domenica 13 novembre "Festa de le Fae"

Ore 10,00 Nella Pieve longobardo-romanica sarà celebrata la S. Messa con benedizione e distribuzione del pane, con la partecipazione del coro locale con costumi tradizionali.

Ore 12,00 Dalla "Piera de le Fae", distribuzione della minestra di fave alla popolazione secondo antico rito di origine pagana.

Ore 12-18 Degustazione VINO A CURA DELLA STRADA DEL VINO VALPOLICELLA e vendita per gli ospiti presenti di Fae, castagne e sponghè Vini: valpolicella, recioto, amarone

Durante il pomeriggio musica e balli popolari accompagnati dal Gruppo Ricerca Danza Popolare.

ATTENZIONE: il borgo di San Giorgio sarà chiuso al traffico domenica 13 novembre dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Per l'occasione funzionerà un bus navetta gratuito con partenza e arrivo presso il Quartiere Fieristico di Sant'Ambrogio di Valpolicella, dove è possibile parcheggiare gratuitamente.